
Il 2016 per DBC è un anno fondamentale: inizia il rapporto di partnership commerciale con una delle cartiere più all’avanguardia del pianeta dal punto di vista ambientale e di prodotto.
In un evento datato 22 novembre 2016 viene presentato al mercato l’accordo esclusivo per l’Italia di distribuzione di due prodotti SCA, che entrano ufficialmente nella gamma di prodotto DBC.
Si tratta di Grapho Silk e Grapho Style, ribrandizzate da DBC, per la sola vendita a foglio, con il nome “Tosca Silk” e “Tosca Style”. Il nome Tosca, oltre a richiamare un grande classico dell’opera lirica italiana, è la crasi delle parole “Torino” (provincia in cui DBC ha la sua sede) e “SCA”, il nome del produttore della materia prima.
SCA: ECCELLENZA DI SELEZIONE NEL RISPETTO AMBIENTALE
La moderna SCA è una cartiera svedese con sede a Sundsvall, a 350 km a nord di Stoccolma. Fondata nel 1929, la sua storia affonda le radici fino alla metà del XVII secolo: nel 2016 ha fatturato poco meno di 15 miliardi di euro.
SCA si distingue sul mercato per l’elevatissima qualità del materiale prodotto e l’altissima attenzione ambientale: la convergenza tra questi due fattori si raggiunge grazie alla politica di riforestazione intensiva intrapresa da SCA.
L’industria svedese è il più grande proprietario terriero privato a livello europeo: SCA è titolare di un appezzamento di 2,6 milioni di ettari, tutti interamente coltivati a bosco. Si tratta di un asset enorme, con una superficie equivalente all’intera Regione Piemonte: ciò ha permesso negli ultimi 10 anni una politica industriale divenuta politica ambientale.

Le foreste di proprietà SCA
SCA è la concretizzazione della leggenda metropolitana sulle “industrie scandinave che tagliano un albero e ne piantano tre”: ebbene, SCA lo fa davvero, smentendo il luogo comune delle “cartiere responsabili della deforestazione”. Non è affatto così, anzi.
Grazie al proprio latifondo e ad un reparto Research & Developement all’avanguardia, SCA ha intrapreso da anni un percorso di selezione delle piante (e dunque della fibra di legno utilizzata) estremamente mirato. Il progetto, sviluppato in sinergia con l’Università di Stoccolma, ha portato alla creazione di una Nursery Tree interna alle cartiere SCA, dove i semi selezionati vengono piantati e coltivati fino al raggiungimento degli 80 cm su ciascuna pianta.
A questo punto gli arbusti sono sufficientemente resistenti per essere trapiantati all’aperto, con elevatissime percentuali di attecchimento: si calcolano tra gli 80 e i 100 milioni di arbusti piantati ogni anno.
In questo modo, ad ogni taglio di parte di foresta corrisponde un ripopolamento in misura almeno doppia: questo rappresenta un vantaggio anche a livello di assorbimento di CO2, se si tiene conto del fatto che una foresta giovane ha un tasso di smaltimento molto più elevato di una foresta “anziana”.
Questa tecnica di produzione consente a SCA di lavorare una fibra personalizzata, unica e concepita per ottimizzare il prodotto finale.
Tosca Silk e Tosca Style sono disponibili sul nostro Money Saver!
Clicca qui per fare subito un preventivo!

I fazzoletti Tempo sono uno dei marchi SCA più famosi per il grande pubblico
LA PARTNERSHIP CON DBC
SCA è un’azienda leader nel settore e i suoi marchi (uno su tutti, i fazzoletti Tempo) sono conosciuti in tutto il mondo: l’eccellenza produttiva deriva da questa ricerca realmente scientifica sulle materie prime.
Un’eccellenza di questo livello ha scelto solo DBC per distribuire e tagliare il proprio prodotto per il mercato italiano. Questa decisione, motivo di orgoglio per DBC Paper, comporta che chiunque desideri adoperare le carte Grapho Silk e Grapho Style in foglio debba rivolgersi a DBC.
Impareggiabili per grado di bianco, grado di liscio, duttilità di spessore, mano e finitura superficiale, le carte SCA compaiono oggi nel catalogo di DBC, scelto per il suo ruolo di outsider nel mondo del converting e per i livelli di innovazione e lavorazione raggiunti.
LA QUALITÀ DEL PRODOTTO
Gli ottimi livelli di opacità e spessore, dato dalle fibre vergini utilizzate, si uniscono ad un eccellente grado di bianco, garantendo un prodotto perfetto per la stampa ed innovativo in virtù della particolare raffinazione delle fibre e del processo di patinatura.
La mano elevata e la rigidità, poi, permettono una perfetta macchinabilità della carta, conferendo corpo al prodotto stampato, anche a basse grammature. Un prodotto al vertice, dunque, perfetto per l’editoria scolastica e destinata al pubblico.