dbcpaper.com

  • +39 0119625428
  • PRODOTTI DA TAGLIO
    • PURA GLOSS
    • PURA MATT
    • TOSCA SILK NEW
    • HOLMEN BOOK CREAM
    • HOLMEN BOOK FINE
    • G-PRINT SMOOTH
    • VIVID
    • STELLAPRESS HB
    • STELLAPRESS H
    • AMBER GRAPHIC
  • PRODOTTI DA DISTRIBUZIONE
    • HOLMEN BOOK CREAM
    • CARTONCINO ZENITH
    • PURA GLOSS
    • PURA MATT
martedì, 07 Agosto 2018 / Pubblicato il Archivio, News

Tipografie, la strada del web-to-print: una rivoluzione per se stessi e per i clienti

web-to-print

Il 2018 sarà l’anno di definitiva affermazione delle dinamiche web-to-print: a leggere il report 2018 di InfoTrends , la crescita globale del mercato toccherà il 70% rispetto all’anno precedente.
Con dinamiche “web-to-print” si intendono le pratiche – sempre più comuni presso il pubblico – di gestire le occasioni di stampa utilizzando siti web.
Ma non si tratta di semplice cannibalizzazione dei piccoli player da parte di multinazionali della stampa online: il World Wide Web offre opportunità anche ai piccoli-medi stampatori commerciali in termini di possibilità di comunicazione del proprio prodotto/servizio, certo, ma anche di snellimento dei processi. L’invio web dei file di stampa, la possibilità di richiedere recensioni e feedback, la possibilità di generare anteprime online di prestampa, la progettazione user-generated attraverso opportune interfacce utente…
Tutte queste situazioni accessorie alla nuda dinamica cliente-stampatore possono svolgere una funzione catalizzatrice nell’attrazione di nuove commesse (o nel mantenimento delle vecchie).

Non a caso, il medesimo rapporto constata l’evoluzione di molte aziende grafiche verso l’orizzonte dell’e-commerce web-to-print – un trend che non è solo dettato dal feroce darwinismo del mercato: nei casi più virtuosi, lo sviluppo di un asset industriale on-line ha in qualche modo risvegliato le attenzioni degli investitori nei confronti dell’industria grafica. Tale interesse era sostanzialmente fermo in posizioni molto vicine ai minimi storici prima che l’interconnessione real-time con il pubblico e i flussi di lavoro – coerenti con la digitalizzazione della nostra quotidianità – facessero il loro ingresso in questo settore.

“Digitale” significa snellire i processi: per questo noi abbiamo realizzato un preventivatore online per la fornitura di carta. Clicca sulla foto per andare al Money Saver.

Del resto, tutti i dati che riguardano il commercio online sono convergenti: la tesi della espansione del mercato è supportata da numeriche evidenti, come ad esempio quelle riportate dal report di We Are Social & Hootsuite datato 26/01/2017 (oltre 39 milioni di italiani connessi a internet, oltre 50 milioni di utilizzatori di smartphone) e lo studio – focalizzato sul B2B – della PoliMi School of Management (2016) in cui si evidenziava la crescita attorno al 19% del fatturato online delle imprese B2B (per un ammontare di 310 miliardi di euro).
A ben vedere, l’online è il medesimo fattore che – sul lato customer – ha determinato un incremento degli acquisti via e-commerce attorno al 15% nel 2017 sul 2016 (Netcomm, 2017, e Casaleggio & Associati, 2017).

Perché dunque guardare al digitale, e al marketing digitale, con più ottimismo e fiducia? Per la sua possibilità di garantire precisione e velocità a costi ridotti, anche sui piccoli numeri di tiratura, lasciando campo libero alla customizzazione del prodotto.
L’Online Printing non è il futuro della tipografia: è il presente. Un nuovo modo di stampare online, disintermediato, che permette ad esempio di trovare lo stampatore (o, nel nostro caso, il fornitore di carta) attraverso una ricerca internet, di inviargli i file necessari o via mail o con un form sul sito web, di comunicare in tempo reale attraverso le chat e i social per tenere sempre sotto controllo lo stato dei lavori.

E nonostante il digital marketing stia colonizzando grandi fette di mercato, ciò non significa che la comunicazione potrà fare a meno di carta, stampati e stampatori: diverse modalità di marketing saranno utilizzate per raggiungere diversi target. Certamente in modo integrato (marketing cartaceo che “parla” con il marketing digitale), ma non in modo esclusivo (o il digitale o la “roba vecchia”: no, non funziona così).
Sicché la strategia di sopravvivenza delle piccole e medie tipografie non è solo rivolta verso l’interno della propria azienda, ma diventa un prodotto da offrire al cliente: questo certo richiede apertura mentale, determinazione e fantasia, ma diventa immediatamente un plusvalore quando anche il comparto delle arti grafiche si pone in maniera collaborativa – come molti di noi già fanno – con gli altri anelli della catena commerciale.

FONTI:

  • Infotrends, Road Map 2018: Photo Printing Trends, 2018
  • We Are Social & Hootsuite, Digital in 2017 in Italia e nel mondo, 26/01/2017
  • Wikipedia EN, voce Web-To-Print
  • Tech Economy, La digital transformation nel settore-tipografico, 2017
  • Netcomm, Net Retail – Il ruolo del digitale negli acquisti degli italiani 1/17 – full version, 2017
  • Casaleggio & Associati, Ecommerce in Italia, 2017
  • PoliMi School of Management, Osservatorio B2B, 2016

Che altro puoi leggere

2003-2017: DBC Paper si rinnova!
impianto
Impianto tecnico rinnovato: ecco i nostri macchinari
Tre cose che non sai di SCA – Cronache di un viaggio in Svezia
LINK UTILI
  • Chi siamo
  • Codice Etico
  • Blog
  • Contatti

CERTIFICAZIONI

SEGUICI
LINK UTILI
  • Chi siamo
  • Codice Etico
  • Blog
  • Contatti

SEGUICI

CERTIFICAZIONI

©2018 - DBC Paper Srl - SP23R del Colle del Sestriere, 30 - 10060 Candiolo (Torino) Italia
P.I./C.F. 02997970047 - Capitale Sociale: € 250.000 i.v.
Tel. +39.011.9625428 - Fax. +39.011.9621315 - www.dbcpaper.com - info@dbcpaper.com

TORNA SU